Systemtheorie und soziale Komplexität – Buchveröffentlichung
von Kusanowsky
Next month the new book written by Andrea Pitasi,in Italian, will be published. It is titled „Teoria sistemica e complessità sociale“ ( Systemic Theory and Social Complexity),for Aracne Publishing, Rome
Below you find an anteprima/preview : Ervin Laszlo’s preface
Prefazione di Ervin Laszlo
Descrivere la complessità della società mondiale attraverso una teoria adeguata non è impresa facile. Potenziare suddetta descrizione tramite una profonda riconfigurazione concettuale delle categorie d’osservazione della società mondiale è impresa ancora più ardua.
Costruire un intero sistema di riconfigurazione concettuale per cogliere le differenze che fanno la differenza nello sviluppo della società mondiale è una sfida per studiosi di ampie vedute, impegnati e mossi dalla sana ambizione di armonizzare teoria e pratica, scienza e cultura per il bene dell’umanità di oggi e del prossimo futuro. Prendere avvio da un sistema di riconfigurazione concettuale per sviluppare una strategia evolutiva in nove obiettivi-chiave – ciascuno dei quali elegantemente scomposto in azioni tattiche – è, infine, il completamento radicalmente innovativo e potentemente concreto, di un contributo decisamente vigoroso alle scienze sistemiche e allo sviluppo della società mondiale come quello dell’Autore.
L’Autore sa bene che non c’è sopravvivenza senza evoluzione e che un mondo più equo, sostenibile ed ecologico non potrà essere povero, violento e rigido come il dogmatismo di ogni tipo che sembra voglia far collassare il futuro in un eterno ripetersi di giorni tutti identici ed in cui ogni cosa è razionata e vivere diventa angosciosamente orwelliano. Una società pacifica, ecologica, sostenibile e pluralista è una società globale, prospera, ricca e veloce che l’autore ben descrive, cogliendone le convergenze tra maggior sostenibilità e maggior innovazione tecnologica, tra istanze di miglior salute e qualità della vita e la necessità di una società ricca di risorse, tra uno stile di vita più ecologico e l’esigenza di velocizzare i processi organizzativi e produttivi per ridurre i fattori inquinanti, le scorte indesiderate e quei meccanismi disfunzionali che dissipano risorse strategiche quale, in primo luogo, il tempo. Insomma, l’Autore ci offre una nuova sintesi sistemica in forma di strategia evolutiva, per comprendere come la società mondiale va riconfigurandosi attraverso sistemi autorganizantisi sempre più raffinati, complessi ed illeggibili attraverso gli schemi mentali ultrasemplificanti e banalizzanti delle ideologie, dei dogmatismi di ogni tipo. L’autore ci offre dunque in questo volume:
a) una descrizione socio-sistemica della società mondiale
b) la riconfigurazione concettuale della società mondiale stessa
c) la costruzione di un sistema per la riconfigurazione concettuale
d) lo sviluppo di una strategia evolutiva per la società mondiale
Questi quattro livelli costituiscono complessivamente un contributo importante ed innovativo delle scienze sistemiche, in queste pagine soprattutto in chiave socio-economico-giuridica.